Quando abbiamo un attimo di tempo sarebbe interessante riflettere sulla storia della nostra vita, una vita che cominciamo a scrivere dalla nostra nascita, una vita che, come un romanzo, ha parti essenziali già definite da un copione che abbiamo iniziato a scrivere sin da quando eravamo piccoli. E adesso non ci ricordiamo di averlo scritto, se non in qualche momento di lucidità e di serena memoria. Berne definiva...
Le organizzazioni stanno apprendendo a coinvolgere le persone in nuove forme di problem-solving e di pianificazione partecipata verso un Design thinking capaci di innovare. Si ricercano programmi, non solo formativi, capaci di coinvolgere, motivare e muovere le persone e team in modo da aumentare la produttività grazie ad una maggiore condivisione e partecipazione delle idee attraverso anche team dedicati al...
Occorre pensiero creativo e momenti di incontro che possano facilitarlo. Soprattutto in momenti di cambiamento come sono quelli che stiamo vivendo. Ho visto alcune cose nel campo gastronomico e culinario, anche dal punto di visto formativo che sembrano accorpare alcuni principi che sottostanno al pensiero creativo. Abbinare la cucina alla creatività sappiamo che è molto facile. Allora mi viene da dire: “Cosa...
Occorrono nuovi modelli di business sostenibili, o comunque modelli che possano descrivere le ragioni, i razionali, le motivazioni logiche di come l’organizzazione crea, rende visibile, trasmette e cattura il valore (qualunque esso sia). Tale valore se non è indirizzato al Bene Comune, a parte il segmento di mercato, e tutte le considerazioni di marketing relative, sicuramente non attira o non convince...
Sto leggendo il bel libro di Fabrizio Pezzani: “La competizione collaborativa”. E mi sto chiedendo se sia realmente possibile…. A parte che il principio lo sposo e lo porto avanti come sostiene l’autore occorre ricordare l’intrinseca emozionalità dell’uomo che è una variabile difficilmente misurabile ed influenza ad ogni livello le decisioni umane. Questa emozionalità può fare...