La prototipazione rapida è un insieme di tecniche volte alla realizzazione fisica del prototipo in tempi relativamente brevi, a partire spesso da una definizione matematica tridimensionale dell’oggetto. Semplificando un momento, prototipazione rapida significa: hai una buona idea mettila subito in pratica! Come formatore di tecniche di apprendimento e di messa in pratica, condivido un momento personale dove...
Cominciamo con un libro ed un incontro.. Un libro “Il Metodo METALOG – come ottenere il massimo dai vostro strumenti di formazione”, ed un incontro molto prima con il fondatore di METALOG in una foresta , proprio nera, di notte, in Germania, sotto la neve da cui esce un confronto ed una condivisione della sua vita , ossia degli ultimi 15 anni come coach e formatore e specialista di sviluppo...
Sappiamo che il gioco è una parte essenziale dell’apprendimento per noi essere umani e per ogni azienda ed organizzazione. Permette, come diceva Albert Bandura maggiore “padronanza guidata”: grazie al gioco le persone si impegnano di più, perseverano più a lungo e diventano più resilienti rispetto al fallimento. David Kelley, fondatore della leggendaria impresa di design IDEO lo ribadisce costantemente....
Giocare è apprendere. Apprendere è giocare. Naturalmente in modo serio e divertente. Perché le aziende e la direzione risorse umane dovrebbero adottare o inserire “giochi” nelle attività formative o di sviluppo? (si intende per “gioco” attività di stampo apparentemente solo“ludico”, ossia attivit tese a ri-creare quell’atmosfera e ambiente di gioco che favorisce l’apprendimento)? Una risposta è data proprio da...
Sappiamo che gli strumenti METALOG® sono progetti esperienziali che facilitano apprendimento e condivisione dialogica e sono delle metafore di interazione viventi che evocano ed invitano l’ascolto individuale e di gruppo, come valori fondamentali, favorendo comportamenti autentici, e stimolando le qualità dell’interazione. A supporto del processo, METALOG® oltre che fornire una metodologia ben consolidata che...
Occorre muoversi anche in aula con regolare continuità…e in questo video…in Turchia…lo si vede bene e con efficacia. Ma è stato dimostrato anche che il singolo allenamento di movimento per esempio, attivato separatamente da altri due allenamenti, porta a risultati meno significativi a lungo termine; mentre la combinazione fra il training di memoria (testa) e quello psicomotorio (cuore e pancia) da...
Perchè giochiamo? Perchè il gioco è importante nella nostra vita : attraverso il gioco impariamo a relazionarci, a creare legami con gli altri, a coltivare la nostra immaginazione, impariamo la flessibilità e la perseveranza, diventiamo più intelligenti, ci muoviamo (e sappiamo quanto fa bene il movimento), sviluppiamo ottimismo, sviluppiamo resilienza ,sviluppiamo la capacità di affrontare le situazioni. In...
Perchè giochiamo, perchè abbiamo giocato quando siamo bambini, perchè il gioco è importante nella nostra vita? Mi sto riferendo naturalmente a quei giochi che si fanno insieme, (non virtuali anche se qualche volta interessanti e talvolta momento di sfogo e svago ed incontro ed uscita dalle preoccupazioni quotidiane, e non sto parlando di sale giochi come purtroppo ce ne sono tante in Italia, con la dipendenza che...
Utilizzandoli e distribuendoli vedi cambiamenti interessanti sia a livello individuale sia di gruppo. Sono metafore di interazione viventi che evocano comportamenti autentici nei partecipanti. Le metafore offrono a tutti l’opportunità di sperimentare nuovi ruoli e di acquisire nuove esperienze nell’ambito delle interazioni all’interno del team e non solo. Le metafore di interazione lavorano anche a un livello...